Cittadinanza italiana under evolution e cittadinanza europea under stress

vecchie o nuove “frontiere” mobili?

  • Angela di Stasi Università degli Studi di Salerno
Palabras clave: Cittadinanza dell’Unione europea, cittadinanza nazionale, cittadinanza italiana, cittadinanza sociale, nuovi status di immigrazione regolare, soggiornanti di lungo periodo

Resumen

A più trenta anni dalla consacrazione normativa – mediante il Trattato di Maastricht – della cittadinanza dell’Unione europea, il presente contributo è inalizzato a sottoporre tale nozione ad una rilettura critica. L’obiettivo è quello di accertarne, nel divenire del processo di integrazione europea, le eventuali potenzialità espansive e (anche) il grado di permeabilità rispetto alle dinamiche evolutive che hanno interessato e continuano ad interessare la (coesistente) cittadinanza nazionale.Quali possono essere, dunque, le dimensioni attuali e le “frontiere” di una cittadinanza nazionale permanentemente under evolution e quali quelle di una cittadinanza europea che, divenuta da tempo molto più di una market citizenship, sembra apparire under stress?

Descargas

Consultas del resumen: 105
PDF (Italiano) : 86
Publicado
2024-10-11
Cómo citar
di Stasi, A. (2024). Cittadinanza italiana under evolution e cittadinanza europea under stress: vecchie o nuove “frontiere” mobili?. CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL, 16(2), 513-523. https://doi.org/10.20318/cdt.2024.8927
Sección
Estudios