I doveri degli amministratori in prossimità della crisi nel diritto italiano e spagnolo alla luce della direttiva Insolvency

  • Stefania Serafini Università degli Studi di Napoli Federico II
Palabras clave: Direttiva Insolvency, crisi di impresa, insolvenza, probabilità di crisi, doveri degli amministratori, interessi dei creditori, risanamento, ristrutturazione dei crediti

Resumen

Il contributo esamina le modifiche introdotte negli ordinamenti italiano e spagnolo in attuazione della direttiva UE Insolvency del 20 giugno 2019 n. 1023, e il loro impatto sui doveri degli amministratori in ordine alla gestione dell’impresa in crisi. L’analisi dimostra come l’evoluzione norma- tiva abbia determinato un avvicinamento degli approcci previsti nei due sistemi legislativi, che trovano i seguenti punti di contatto: (i) il favor verso soluzioni che consentono il risanamento dell’impresa, piuttosto che la cessazione e la liquidazione della medesima, (ii) l’attribuzione agli amministratori di una sfera di competenza discrezionale nella continuazione della gestione e nell’individuazione della soluzione che permetta il superamento della crisi il più tempestivamente possibile. Il contributo mette, altresì, in risalto le importanti differenze rinvenibili nel diritto concorsuale dei due Paesi, tra le quali si segnalano: (i) la specificazione contenutistica nell’ordinamento italiano dei doveri degli amministratori di fronte alla crisi, assente in quello spagnolo; (ii) la minore flessibilità della disciplina spagnola del preconcurso rispetto agli strumenti di regolazione della crisi previsti dal Codice della Crisi di Impresa e di Insolvenza italiano.

Descargas

Consultas del resumen: 16
PDF : 7
Publicado
2025-03-19
Cómo citar
Serafini, S. (2025). I doveri degli amministratori in prossimità della crisi nel diritto italiano e spagnolo alla luce della direttiva Insolvency. CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL, 17(1), 682-702. https://doi.org/10.20318/cdt.2025.9349
Sección
Estudios