Quotidianità, soggettività: ribaltamenti prospettici nella storia della politica e del genere

Palabras clave: storiografia, fonti autonarrative, antifascismo, Partito Comunista Italiano, Italia repubblicana, genere

Resumen

Lungo il decennio Sessanta-Settanta, contrassegnato da profonde trasformazioni strutturali e culturali, la storiografia italiana dà vita a un dibattito storiografico che mette in discussione consolidati paradigmi interpretativi per aprire la ricerca a nuove tematiche e ad altre prospettive di analisi. Sotto l’influenza del dibattito teorico d’oltralpe, nascono la storia sociale e la microstoria. A partire da questi eventi, presupposti per l’ingresso della soggettività nella ricerca storica, il saggio prende in esame i principali cardini della oramai ricca e articolata produzione sulle fonti autonarrative. Sebbene questo filone storiografico abbia avuto le sue originarie sperimentazioni nell’ambito della storia delle migrazioni e della prima guerra mondiale, e su questi grandi eventi si siano conseguiti risultati pregevoli e originali, il saggio si sofferma sulle principali linee di indagine seguite dalla Storia Politica e dalla Storia di Genere.

Descargas

La descarga de datos todavía no está disponible.
Consultas del resumen: 184
PDF (Italiano) : 765
Publicado
2022-07-21
Cómo citar
Gabrielli, P. (2022). Quotidianità, soggettività: ribaltamenti prospettici nella storia della politica e del genere. REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto), (37), 59-77. https://doi.org/10.20318/revhisto.2022.7055
Sección
Artículos